top of page

Impianto fotovoltaico, ecco come installarlo in condominio

Con la Riforma in Condominio, i singoli condomini possono installare un impianto fotovoltaico ad uso privato: la Guida



L’installazione di un impianto fotovoltaico rappresenta una scelta conveniente non solo nel caso di abitazioni private o unifamiliari, ma anche in ambito condominiale, dove è possibile utilizzare spazi comuni. Ogni singola unità abitativa facente parte del condominio può installare un impianto fotovoltaico privato al servizio di un appartamento di un condominio, senza la necessità di installare un fotovoltaico condominiale condiviso.

In questo caso l’impianto servirà ad alimentare i consumi domestici di quel nucleo abitativo e non quelli comuni dell’edificio.

Grazie alla Riforma del Condominio adesso è possibile installare impianti fotovoltaici all’interno di questi edifici.

Vi sono due possibilità che l’utente privato può utilizzare:


Impianto fotovoltaico privato

Con la Riforma del Condominio, i singoli condomini possono installare un impianto fotovoltaico a uso proprio.

In questo caso i pannelli possono essere posati sulle proprietà del singolo inquilino senza l’approvazione dell’assemblea condominiale o su una parte comune.

Nel primo caso, è necessaria solo la comunicazione preventiva al Comune per iniziare i lavori.

Nel caso in cui l’impianto è posato sulle parti comuni del condominio il richiedente deve comunicarlo all’amministratore, il quale convocherà un’assemblea per richiedere il parere di tutti i condomini, valutare la fattibilità dell’opera e la conformità agli articoli 1120 e 1102 del Codice Civile.

L’assemblea può dire come e dove fare l’impianto ma non può comunque negare di utilizzare le parti comuni al fine di installare un sistema fotovoltaico. Se per l’installazione di un impianto fotovoltaico in condominio è necessaria la modifica delle parti comuni dell’edificio sarà obbligatoria l’autorizzazione dell’assemblea per poter procedere.



Impianto fotovoltaico centralizzato

Installare sistemi fotovoltaici sul tetto di un condominio in un impianto centralizzato può apportare benefici a tutti i residenti. Infatti, è possibile utilizzare l’energia di questo impianto per far funzionare le luci delle zone comuni, l’ascensore e i cancelli, senza dipendere dal Gestore dei Servizi Energetici. Ciò riduce le spese comuni per l’energia elettrica.

Per poter installare un impianto fotovoltaico centralizzato è necessario:

  1. Discuterne durante un’assemblea condominiale

  2. Ottenere un voto favorevole da almeno la metà dei condomini

È bene precisare che i condomini contrari non dovranno sostenere la spesa, ma non potranno beneficiare dei vantaggi e delle agevolazioni.

I costi dell’intera spesa saranno ripartiti tra coloro che hanno dato il consenso per l’installazione dell’impianto, e questi potranno usufruire delle detrazioni fiscali offerte dallo Stato con il Bonus ristrutturazioni 2021.


Inoltre, se l’impianto in comune produce dell’energia in eccesso durante il giorno, si può optare per investire in un impianto fotovoltaico con accumulo. Questo permette di utilizzare l’energia anche durante le ore notturne senza richiedere l’elettricità alla rete.

La parte dell’energia in eccesso non accumulata può essere venduta alla rete con il meccanismo di Scambio Sul Posto.

Quello che non si può fare con un impianto centralizzato è usare l’energia prodotta dal sistema fotovoltaico per una singola abitazione. In questo caso, il singolo inquilino deve installare il proprio impianto fotovoltaico.


Il fotovoltaico condominiale è un’ottima soluzione per ridurre la bolletta dell’elettricità condominiale e porta con sé diversi benefici:

  • Una superficie ampia che permette di installare un impianto di grandi dimensioni. Più l’impianto è grande, meno costa al kW.

  • Un autoconsumo che raggiunge quasi il 100% grazie ai consumi condominiali

  • I costi di installazione sono divisi tra i condomini che approvano il piano

  • Accesso alle agevolazioni statali

  • La possibilità di creare comunità energetiche


Oltre a questi vantaggi, la maggior parte dei tetti dei condomini sono piatti o facilmente accessibili, facilitando il processo di installazione.


Tutte queste riforme, agevolazioni, benefit, sono progetti per facilitare il processo di decarbonizzazione che la comunità europea ci impone, ma la realtà è che a imporcelo è il nostro pianeta, troppo stanco e affaticato, e la scelta oggi opzionale di questi cambiamenti ben presto sarà obbligatoria sia moralmente sia legalmente.

Cambiare non è più un fattore etico, dobbiamo renderci conto che è necessario e oggi lo Stato ci dà tante opportunità per farlo.


Non aspettiamo. Cambia con noi!


Comentarios


bottom of page